Pubblicato il 26 APRILE 2022

Quale auto scegliere a Pantelleria?

 

Prima di rispondere a questa domanda è bene che tu sappia alcune cose:

 

La prima cosa che devi sapere, se vuoi visitare l’isola di Pantelleria, è che per muoversi da una parte all’altra, è assolutamente necessario avere un mezzo di trasporto. Che sia uno scooter, una moto o un’auto, avere un veicolo è fondamentale.

 

Perché è necessario usare o noleggiare un’auto, uno scooter o una moto a Pantelleria?

 

Raggiungere anche mete vicine pochi chilometri, non solo è faticoso, viste le alte temperature estive e l’alternarsi di strade in salita e discesa, ma anche pericoloso.

 

Andare a piedi per le strade di Pantelleria è molto pericoloso in quanto, tranne che nei centri urbani, per il resto, non esistono marciapiedi o piste ciclabili e la maggioranza delle strade sono costeggiate da muretti a secco o muri naturali di pietra lavica.

 

Ti troveresti quindi a camminare sul ciglio di strade dove a malapena passano due auto in contemporanea, con un'unica possibilità di scansarti se qualcuno dovesse stringersi troppo rischiando di investirti ovvero: Scalare muri di pietra lavica.

 

Inoltre, dopo il tramonto, la questione si complica perché ti troveresti a camminare, a meno che non ci sia la luna piena, nel buio più totale e le strade Pantelleria, al di fuori dei centri urbani, non sono illuminate.

 

Quindi, a meno che tu non sia una scalatore professionista con dei riflessi e la vista notturna di un gatto, evita di camminare a piedi per le strade e procurati o noleggia un veicolo a 4 o 2 ruote.

 

Ti chiederai: ma scusa non ci sono i mezzi pubblici o i taxi?

 

La risposta è si ma:

I mezzi pubblici passano e fermano nelle principali contrade ma gli intervalli tra un bus e l’altro sono in media di uno ogni 2-3 ore. Questo vuol dire che se per sbaglio perdi un bus, dovrai aspettare sotto il sole, un paio d’ore. Inoltre dalle 22:00 in poi il servizio pubblico cessa e cosa fai? Non vai a goderti una bella cena o non vai a bere qualcosa in un locale in riva al mare? Insomma muoversi con i mezzi pubblici è complicato e perderesti molto tempo della tua vacanza in attesa.

 

E per quanto riguarda i taxi?

Il servizio taxi a Pantelleria è praticamente inesistente. Vi è un solo Taxi a Pantelleria è capirai bene che la possibilità di trovarlo libero al bisogno è quasi inesistente. Inoltre il costo di una tratta di andata e ritorno per raggiungere il tuo luogo di destinazione, potrebbe costarti quasi quanto il noleggio di uno scooter o di un’auto di un giorno intero.

 

Ora che hai capito l’importanza di avere un mezzo di trasporto a Pantelleria possiamo rispondere alla domanda principale: Quale auto scegliere per visitare Pantelleria?

 

Di seguito ti consiglierò quale modello scegliere per girare al meglio l’isola.

 

Meglio un’auto di piccole dimensioni o di grandi dimensioni?

 

Come già detto in precedenza, le strade di Pantelleria sono, strette, delimitate da muretti di pietra lavica o vegetazione che spesso va oltre il margine della carreggiata e nel 90% dei casi, sono piene di buche e manto irregolare.

Inoltre per raggiungere le coste più belle, spesso sarai costretto a percorrere una strada in sterrato.

 

Per questo motivo il primo il consiglio che ti do è quello di scegliere un’auto di piccole dimensioni.

 

Meglio un’auto bassa o alta?

 

Sempre per il motivo descritto prima, il consiglio è di prendere un’auto che sia sollevata da terra almeno di 11-13 centimetri.

 

Meglio un’auto nuova o una più usata?

 

La differenza tra prendere un’auto nuova è un’auto vecchia a Pantelleria è importante.

Pantelleria è un’isola spartana e per tanto il modo più cool e vero per vivere l’isola è quello di avere un mezzo spartano ma che sia affidabile.

 

A Pantelleria, per via delle caratteristiche delle strade già descritte, non esistono auto senza danni. Che siano graffi da rovi, ammaccature o paraurti distrutti dai muretti a secco, tutte le auto, che siano nuove o usate, hanno dei danni.

 

Ogni nuova stagione, l’autonoleggio Policardo, acquista auto nuove e già al primo noleggio vengono graffiate e ammaccate.

 

Quindi se devo consigliarti tra un’auto nuova o una più datata, il mio consiglio è quello di prenderne una vecchia.

 

L’auto nuova sarà più bella, avrà meno graffi, avrà più optional ma credimi, a Pantelleria tutto questo non serve. Le uniche cose importanti per la scelta del mezzo sono:

 

Tutto il resto non è necessario. Inoltre le auto di nuova generazione sono meno prestanti nelle strade in salita o negli sterrati rispetto a un’auto meno recente. Che poi vuoi mettere fare un piccolo graffio o un piccolo danno su un’auto che ha magari 10 anni contro fare un danno su un’auto nuova? Vogliamo poi parlare del prezzo? L’auto nuova ti costa di più e sarebbe mio interesse consigliarti di prendere l’auto più costosa, quindi se ti consiglio di prendere un’auto con qualche anno in più, prendilo come un consiglio vero e autentico privo d’interessi personali.

 

Ma le auto vecchie in che condizioni sono? Quanti KM avranno?

Pantelleria è un’isola che vive di turismo per circa 3-4 mesi l’anno. La maggior parte delle auto sono usate per la stagione turistica e per il resto dell’anno vengono revisionate e messe in stato di fermo nei garage. Capirai bene che, una macchina a noleggio che ha 10 anni, a Pantelleria potrebbe aver percorso anche meno di 100.000 km.

 

Guardando un’auto che ha 10 o 15 anni ti sembrerà molto usurata per via dei danni e per la vernice che, a causa del sale del mare si sbiadisce ma, ti possiamo garantire, che quella macchina sarà affidabile, anche più di un’auto nuova e con pochi chilometri.

 

L’autonoleggio Policardo è l’unica agenzia di noleggio sull’isola con un officina propria e con meccanici qualificati. Ogni anno, durante l’inverno, tutte le auto vengono controllate e testate ad una ad una in maniera meticolosa. Per questo, vecchia o nuova che sia l’auto che scegli, sarà un mezzo meccanicamente affidabile.

 

Quali sono i modelli migliori da noleggiare a Pantelleria?

 

Il modello di auto migliore per girare l’isola e che soddisfa tutte le caratteristiche necessarie per muoversi con tranquillità è senza dubbio la Fiat Panda.

Alta, piccola, sicura e confortevole.

 

Disponiamo di 3 modelli di Fiat Panda:

 

 

 

 

A seguire, se vuoi risparmiare e viaggi in coppia, il modello che possiamo consigliarti è la Fiat 600. Un’auto piccola, dal design veramente brutto ma è talmente leggera e alta che ti permetterà di raggiungere qualsiasi meta tu voglia raggiungere, che sia una strada ripida o sterrata, con la fiat 600 ci arrivi senza problemi e poi ha anche l’aria condizionata.

 

Questi sono i 4 modelli base, e low cost che ti consigliamo di noleggiare a Pantelleria.

Ovviamente poi ci sono i fuori strada, le auto cabrio e gli scooter, ma di questi modelli parleremo prossimamente.

 

Ultimo consiglio che mi sento di darti è: Dove noleggiare a Pantelleria?

Noleggia sempre da autonoleggi locali e isolani, non affidarti a noleggi di grandi multinazionali in quanto loro sono standardizzati e hanno auto adatte per tutto il territorio nazionale ma non per le isole come Pantelleria. I modelli di queste agenzie non sono adatti all’isola e inoltre le loro politiche e condizioni d’uso sono strutturate su una guida in città e non su strade in sterrato o insidiose come quelle di Pantelleria. Con alcune società vi è addirittura il divieto di usare l’auto sullo sterrato e che te ne fai di un’auto se non puoi raggiungere il mare? Oltre il 60% delle discese in mare sono in sterrato, quindi arrivato lì che fai? Lasci la macchina sul ciglio della strada e vai a piedi? Senza parlare delle penali che applicano se consegni l’auto sporca di terra.

 

Insomma, noleggia solo e sempre da aziende locali, anche per una questione di etica. Sostenere le piccole, medie aziende locali aiuta l’economia di un’isola spesso dimenticata dalle istituzioni e dove vivere tutto l’anno è sempre più proibitivo.